Che cos'è un Codice Fiscale e perché ne hai bisogno in Italia?
- Tiffany
- Jun 25
- 3 min read
Updated: Aug 14
Se hai avuto a che fare con la burocrazia italiana, ti avranno probabilmente chiesto un codice fiscale - a volte anche prima di esserti trasferito ufficialmente in Italia. Ma che cos'è esattamente e perché tutti, dal tuo proprietario di casa alla farmacia, vogliono vederlo?
Che cos'è un Codice Fiscale?
È la versione italiana di un numero di identificazione fiscale, concettualmente simile a un Social Security Number negli Stati Uniti o a un National Insurance Number nel Regno Unito.
Viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate ed è assegnato sia ai cittadini italiani che agli stranieri che vivono, studiano, lavorano o fanno affari in Italia.

Ne hai bisogno?
Sì, se hai intenzione di fare quasi qualsiasi cosa ufficiale in Italia. Avrai bisogno di un codice fiscale per:
Firmare un contratto di affitto
Aprire un conto corrente
Iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale
Iscriverti a scuola o all'università
Ottenere una SIM o un servizio di utenze
Ricevere uno stipendio o pagare le tasse
Fare domanda di residenza o cittadinanza
Anche alcune piattaforme di shopping online e farmacie te lo richiederanno.
Noi di Ready Set Italia richiediamo il tuo codice fiscale se sei residente in Italia e un nostro studente. In quanto azienda con sede in Italia, siamo tenuti a raccogliere queste informazioni per rispettare le normative locali.
Come viene calcolato?
Il codice fiscale non viene assegnato in modo casuale. Viene generato utilizzando una formula standard basata su:
Cognome e nome
Data di nascita
Sesso
Luogo di nascita (comune italiano o codice del paese estero)
Il risultato è un codice alfanumerico di 16 caratteri. Dato che si basa su una formula, non è così sicuro come un Social Security Number: qualcuno che conosce il tuo nome completo, la data e il luogo di nascita di solito può indovinarlo.
Se due persone si ritrovano con lo stesso codice (succede più spesso di quanto si possa pensare), il sistema emette una versione modificata per mantenere ogni codice unico. Queste versioni modificate sono chiamate omocodie.
Perché tutti lo chiedono?
Perché ti connette a praticamente ogni sistema in Italia. Che tu stia firmando un contratto di affitto, aprendo un conto corrente o richiedendo servizi pubblici, il tuo codice fiscale è il modo in cui le istituzioni verificano la tua identità e collegano i tuoi dati attraverso i vari database.
Le aziende e gli uffici pubblici lo usano per tracciare le attività finanziarie, emettere ricevute o contratti e rispettare i requisiti di legge.
Cosa ne fa il governo?
Il governo italiano usa il codice fiscale come identificatore centrale per:
Monitorare i pagamenti delle tasse e i redditi
Validare l'accesso alla sanità e all'istruzione
Collegare documenti, registri e servizi
Prevenire frodi e scambi di identità
È un elemento fondamentale dell'infrastruttura amministrativa del paese.
Come si ottiene?
Se sei in Italia, è un processo abbastanza semplice. Vai al tuo ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate con un documento d'identità valido e un modulo di richiesta compilato. La maggior parte degli uffici richiede un appuntamento, quindi assicurati di verificare in anticipo.
Quando fai domanda, potrebbe esserti chiesto se vuoi solo una versione cartacea o una tessera di plastica. La versione cartacea (certificato) è tutto ciò di cui hai bisogno—la tessera richiede più tempo per essere prodotta ed è del tutto superflua.
Se ti trasferisci in Italia e ti iscrivi al Servizio Sanitario Nazionale o ottieni un permesso di soggiorno, il tuo codice fiscale apparirà automaticamente sulla tua tessera sanitaria e sulla tua carta d’identità. Per questo motivo, nessuno in Italia porta con sé una tessera separata solo per il proprio codice fiscale. Il certificato cartaceo è perfettamente valido e ampiamente utilizzato.
Se ti trovi all'estero, potresti richiederlo tramite il tuo consolato italiano locale. Tuttavia, alcuni consolati hanno recentemente smesso di rilasciare codici fiscali. È così anche al tuo consolato? Lascia un commento e facci sapere dove. Oppure, se sei riuscito a ottenerlo di recente tramite un consolato, condividi anche questa informazione: aiuterà gli altri nella stessa situazione.







Comments