🇮🇹 Cittadinanza Italiana nel 2025: Cosa significa ancora per te il requisito dell'esame di lingua B1
- Tiffany
- May 23
- 3 min read
Updated: Aug 19
📌 Aggiornato il 31 maggio 2025: Questo post riflette ora le indicazioni della circolare del Ministero dell'Interno del maggio 2025, che chiarisce come il requisito B1 possa applicarsi a specifici richiedenti per discendenza.
🇮🇹 Cos'è l'esame di lingua italiana B1?
L'esame B1 è un test standardizzato per dimostrare la tua capacità di:
Parlare e capire l'italiano di tutti i giorni
Leggere e comprendere testi semplici
Scrivere paragrafi strutturati e funzionali
Seguire l'italiano parlato in situazioni di vita reale
✅ Chi ha bisogno dell'esame di lingua italiana B1
💍 Cittadinanza per matrimonio
Se sei sposato/a con un cittadino/a italiano/a e richiedi la cittadinanza ai sensi dell'Articolo 5 della Legge 91/1992, devi dimostrare una conoscenza dell'italiano di livello B1. Questo requisito è in vigore dal 2018 e rimane invariato.
🏡 Cittadinanza per naturalizzazione (Residenza)
Se fai domanda ai sensi dell'Articolo 9 - in genere dopo oltre 10 anni di residenza legale - devi superare un esame di lingua italiana B1 o presentare un diploma di scuola superiore italiana.
❌ Chi è esente dal requisito B1
I seguenti richiedenti non devono sostenere l'esame B1:
Coloro che richiedono la cittadinanza tramite un genitore o un nonno italiano (vero ius sanguinis)
Coloro che hanno firmato l'Accordo di Integrazione (Art. 4-bis, Legge sull'Immigrazione), che richiede un livello di italiano A2
I titolari di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
I richiedenti con disabilità certificate che impediscono l'apprendimento della lingua (richiede la documentazione dell'ASL)
I richiedenti anziani per i quali l'apprendimento dell'italiano è considerato non fattibile (richiede la documentazione dell'ASL)
🧬 Cosa è cambiato per la cittadinanza per discendenza nel 2025
In base alla legge precedente, molte persone potevano richiedere la cittadinanza per discendenza tramite un bisnonno o anche un antenato più remoto.
Ora, lo ius sanguinis è chiaramente limitato a:
Figli e nipoti di cittadini italiani
Laddove l'antenato italiano è nato in Italia e aveva solo la cittadinanza italiana
Se il tuo caso non soddisfa questi criteri - ad esempio, se il tuo antenato aveva un'altra cittadinanza o non era il tuo bisnonno - sei ora soggetto/a al processo dell'Articolo 9, non al riconoscimento automatico.
⚠️ Coniugi che vivono all'estero - Agite ora
Il Parlamento ha discusso la possibilità di richiedere ai richiedenti per matrimonio di vivere in Italia - una regola già in vigore in molti altri paesi dell'UE. Sebbene ciò non sia stato incluso nella legge del 2025, la direzione è chiara.
🇪🇺 Paesi dell'UE che richiedono già la residenza per la cittadinanza per matrimonio:
Austria
Belgio
Bulgaria
Croazia
Cipro
Repubblica Ceca
Danimarca
Estonia
Finlandia
Germania
Grecia
Ungheria
Irlanda
Lettonia
Lituania
Paesi Bassi
Polonia
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Se sei sposato/a con un italiano e vivi all'estero, la tua finestra di opportunità potrebbe chiudersi presto. Non perdere tempo.
📅 Il prossimo esame B1 in arrivo - Le iscrizioni si aprono presto
La maggior parte dei centri d'esame aprirà le iscrizioni qualche settimana prima dell'esame. Se fai domanda per matrimonio e non hai ancora superato il B1, questa è la tua occasione.
Con il nostro Programma di preparazione B1 per la Cittadinanza, sarai pronto/a per:
Studiare in modo efficiente
Esercitarsi per ogni sezione
Iscriverti al centro d'esame più vicino
Superare l'esame con sicurezza









Comments