Esame CILS B1 Cittadinanza: perché è sempre più difficile trovarlo (e cosa fare per affrontarlo)
- Francesca
- Jun 9
- 4 min read
Updated: Aug 19
Negli ultimi mesi si è verificato un cambiamento notevole: alcuni centri interculturali all'estero (inclusi diversi Istituti Italiani di Cultura) hanno smesso di offrire l'esame CILS B1 cittadinanza, promuovendo invece solo il più difficile test di lingua italiana B1 standard.
Se suona familiare, è perché lo è. Qualche anno fa, molti di questi stessi centri hanno eliminato l'esame A2 integrazione in favore dello standard A2. Ora sembra che lo stesso silenzioso cambiamento stia avvenendo per il livello B1, e questo ha un impatto diretto su coloro che richiedono la cittadinanza italiana per matrimonio dall'estero.
Un modo subdolo per rendere più difficile la cittadinanza
Il governo italiano ha discusso apertamente la possibilità di limitare l'accesso alla cittadinanza per matrimonio ai coniugi che risiedono in Italia. Sebbene queste modifiche legislative non siano state approvate, la strategia sembra essere cambiata: rendere il processo amministrativamente più difficile, specialmente per coloro che vivono fuori dal Paese.
E qual è uno dei modi più semplici per farlo? Restringere l'accesso all'esame di lingua per la cittadinanza.
Segui i finanziamenti
I centri interculturali italiani all'estero sono finanziati dal governo e la loro offerta è modellata da personale, domanda e budget. Gli esami di lingua sono disponibili solo in date specifiche e richiedono personale certificato per essere somministrati. Ridurre l'offerta di esami significa ridurre la necessità di personale e tagliare i costi.
Dato che sia il B1 standard che il B1 cittadinanza sono accettati per le domande di cittadinanza, è più efficiente (per i centri) offrire solo quello più difficile.
Meno esami. Meno personale. Budget più piccolo.
Ma ecco il quadro completo
Il cambiamento sta avvenendo principalmente nei centri interculturali all'estero finanziati dal governo. Ciò non significa che il B1 cittadinanza non sia più valido o che sia stato interrotto.
Infatti, l'esame B1 cittadinanza è ancora:
Offerto da molti centri d'esame privati all'estero
Disponibile in alcuni centri interculturali che hanno scelto di non seguire questa tendenza.
Molto diffuso in Italia, dove viene somministrato in centinaia di sedi autorizzate.
Quindi, anche se la disponibilità può ridursi in alcuni luoghi, l'esame è ancora molto vivo e valido.
È ancora accettato il B1 Cittadinanza per la cittadinanza?
Sì, assolutamente!
Secondo l'attuale legge italiana, qualsiasi certificazione di lingua di livello B1 rilasciata da un ente ufficialmente riconosciuto (CILS, CELI, PLIDA) è un esame di lingua italiana valido per la cittadinanza per matrimonio o residenza. Questo include l'esame B1 cittadinanza.
Ogni consolato e prefettura italiana è tenuto ad accettarlo. Nessun consolato o prefettura può legalmente rifiutare il tuo certificato se proviene da un ente certificatore approvato.
E una curiosità: quando superi l'esame CILS B1 cittadinanza, il risultato scaricabile e il certificato ufficiale cartaceo riportano semplicemente la dicitura "Livello B1". Non menzionano nemmeno la parola "cittadinanza".

Come si differenzia il B1 Cittadinanza dal B1 Standard?
La differenza è grande - e fa la differenza.
2 sezioni di ascolto
2 sezioni di comprensione della lettura
1 sezione di produzione scritta
2 sezioni molto brevi di produzione orale
Argomenti relativi alla vita quotidiana in Italia
Durata: poco meno di 2 ore
3 sezioni di ascolto
3 sezioni di comprensione della lettura
4 sezioni di grammatica/strutture linguistiche
2 sezioni di produzione orale
2 sezioni di produzione scritta
Argomenti che possono includere materie accademiche o astratte tipiche delle scuole superiori italiane
Durata: circa 4 ore
Mentre entrambi gli esami soddisfano lo stesso requisito legale, il B1 standard è significativamente più impegnativo sia per i contenuti che per la durata.
Cosa fare se non riesci a trovare l'esame CILS B1 cittadinanza vicino a te?
Hai difficoltà a trovare dove sostenere l'esame CILS all'estero? Hai ancora delle opzioni. Anche se alcuni centri d'esame potrebbero non pubblicizzarlo più, altri lo offrono ancora regolarmente.
Potrebbe essere necessario:
Viaggiare in un'altra città o in un altro Paese
Cercare centri d'esame privati
Contattare direttamente i centri d'esame per confermare la disponibilità
Cosa significano questi cambiamenti per la tua domanda di CILS B1 Cittadinanza
Siamo chiari: l'Italia sta attivamente rendendo più difficile ottenere la cittadinanza per matrimonio dall'estero. Se non possono cambiare la legge, renderanno il processo più difficile nella pratica, a partire dalla certificazione linguistica richiesta.
Ma non devi cadere vittima di questa strategia.
Il B1 cittadinanza è ancora disponibile:
È legale.
È valido.
È accettato.
Ed è significativamente più facile del B1 standard.
Quindi, cosa dovresti fare?
Viaggia per sostenerlo, se necessario
Superalo
Ottieni la tua cittadinanza
Non aspettare. Se l'accesso al B1 cittadinanza dovesse diventare ancora più limitato - o se venissero introdotte ulteriori restrizioni - sarai contento di aver agito per tempo.
Riflessioni finali sull'esame CILS B1 cittadinanza e la tua cittadinanza italiana
Se stai facendo domanda per la cittadinanza italiana per matrimonio, l'esame B1 cittadinanza è il tuo percorso più diretto ed efficiente. Nonostante ciò che alcuni centri locali possano suggerire, rimane pienamente legale, accettato e valido in tutti i consolati italiani. Sì, sta diventando più difficile da trovare. Ma vale ancora la pena di perseguirlo.
E se hai bisogno di aiuto per prepararti? È qui che entriamo in gioco noi.
Ready Set Italia ti offre una preparazione mirata e senza fronzoli per aiutarti a superare l'esame B1 cittadinanza con sicurezza.









Comments